top of page
logo emergenza sorrisi

Distretto di Sabou, Area Centro-Ovest, città di Sabou, Provincia di Boulkiemdé, in Burkina Faso

In corso

Image-empty-state.png

Burkina Faso

Rafforzamento dell’ospedale “Centre Médicale St. Maximilan Kolbe” di Sabou in Burkina Faso

Contesto in cui si inserisce l’intervento 

L’intervento, finanziato dalla Conferenza Episcopale Italiana, si svolge nel Distretto Sanitario di Sabou dove Emergenza Sorrisi ETS, sin dal 2016 lavora ad un Programma di supporto al Sistema Sanitario Nazionale Burkinabé (con particolare attenzione all’area del Centro Ovest del Paese) e dove l’esperienza diretta sul campo ha permesso di identificare in maniera concreta le problematiche e le sfide attuali che affliggono la popolazione dell’area. Il 30.10.2024, inoltre, Emergenza Sorrisi ETS ha rinnovato la sua registrazione nel Paese con decreto n° 000074 del Ministre de l’Administration Territoriale et de la Mobilite.

Il distretto ha risentito fortemente delle condizioni di instabilità. Molti centri sanitari sono stati costretti a chiudere o sono operativi solo parzialmente, limitando così l'accesso alle cure mediche per la popolazione locale. Questo deficit nell’erogazione dei servizi sanitari è aggravato da una generale carenza di personale medico e di infrastrutture, oltre che dall'insufficiente disponibilità di forniture mediche essenziali, ma soprattutto dalla mancanza di una istruzione e formazione adeguata in ambito sanitario. Molti studenti Burkinabé che intraprendono studi in discipline sanitarie sono costretti a completare la loro formazione in paesi limitrofi, come la Costa d'Avorio, che offre una qualità superiore di istruzione. Un esodo formativo che, non solo impoverisce il sistema educativo locale, ma contribuisce anche alla mancanza di professionisti qualificati in loco.

Essendo un distretto rurale, la maggior parte degli abitanti vive in condizioni di povertà estrema e di fatto, la Missione Francescana dell’Ordine dei Frati Francescani Conventuali è un pilastro per la comunità locale. L’Ordine dei Frati Francescani Conventuali gestisce il Centre Médicale St. Maximilian Kolbe (CMC-MK) di Sabuou, che rappresenta un punto di riferimento per l’intero distretto. L’ospedale dispone di 80 posti letto e nel 2023 ha erogato n.12858 visite e n. 2505 ricoveri.

Descrizione progetto

Il progetto si sviluppa lungo quattro azioni principali.

1) Fornitura ed equipaggiamento del CMC-MK e Rafforzamento dell’unità di riabilitazione nutrizionale pediatrica in funzione delle necessità di approvvigionamento del centro per trattare in maniera adeguata le diverse patologie, da quelle più comuni a quelle che richiedono cure specialistiche;

2) Formazione del personale medico in anestesia, rianimazione neonatale e trattamento delle malformazioni congenite, ustioni invalidanti, parti cesarei e utilizzo di nuovi macchinari attraverso la realizzazione di 3 missioni chirurgiche formative nel corso dei 3 anni di progetto; 

3) Creazione di un’Unità Mobile Sanitaria per offrire visite mediche gratuite e trattamenti urgenti direttamente nei villaggi;

4) Formazione degli Agenti Comunitari di Salute e azioni di sensibilizzazione comunitaria per determinare cambiamenti di comportamento e di attitudine nella popolazione beneficiaria.

Risultati e output di progetto

Nel corso dei tre anni di progetto si lavorerà per il miglioramento della qualità dei servizi sanitari offerti dal CMM-MK e la capacità del personale sanitario locale di rispondere in maniera adeguata ai bisogni della popolazione. Saranno realizzati 3 ambienti emozionali nel reparto di pediatria e durante le tre missioni chirurgiche previste, saranno operati almeno 150 bambini con patologie maxillofacciali, labiopalatoschisi e sequele di ustioni invalidanti. Gli interventi saranno risolutivi e costituiranno l’occasione per coinvolgere il personale sanitario locale direttamente nelle attività operatorie, attraverso un percorso di formazione pratica “on the job”. Saranno realizzati 30 giorni di formazioni specialistiche (ToJ) e 136 operatori sanitari e medici del CMC-MK saranno formati in 3 anni. Verranno trasferite competenze specifiche relative alla gestione preoperatoria, intraoperatoria e post-operatoria, rafforzando così le capacità autonome del sistema sanitario locale nel trattamento di patologie complesse.

Sarà acquistata, attrezzata e resa operativa 1 unità mobile sanitaria che raggiungerà circa 8 villaggi remoti afferenti l’area del Distretto Sanitario di Sabou.

L’intervento sarà anche orientato ad accrescere la consapevolezza delle comunità circa i pericoli riguardanti la salute della popolazione locale. Attraverso una formazione specifica, della durata di 30 giorni, saranno formati 66 Agenti Comunitari di Salute. 18 tra gli Agenti Comunitari di Salute formati, saranno operativi nei villaggi e nelle zone rurali per sensibilizzare all’incirca 10.000 persone.

Beneficiari Diretti
  • 150 bambini sottoposti a visite specialistiche e intervento chirurgico (50 a missione);

  • 150 familiari dei bambini sottoposti ad intervento non saranno soggetti ad esclusione sociale o ad altre forme di limitazione sociale;

  • 68 tra chirurghi, anestesisti, infermieri, ostetriche, personale di sala operatoria e responsabili della sterilizzazione del materiale chirurgico formati;

  • circa 10.000 persone dei villaggi remoti sensibilizzate e maggiormente informate sui rischi per la loro salute attraverso il lavoro degli ACS e dell’Unità Mobile Sanitaria.

Beneficiari Indiretti

Circa 12.000 utenti del Distretto Sanitario di Sabou beneficeranno dei reparti del CMAMK rafforzati e del miglioramento delle competenze dello staff.

Altri soggetti/Partner coinvolti nella realizzazione del progetto 

Questo progetto si inserisce in un contesto di stretta cooperazione tra l’Ente proponente, Emergenza Sorrisi ETS, e la controparte locale, il Centre Médicale St. Maximilien Kolbe (CMC-MK) di Sabou, gestito dall’Ordine dei Frati Francescani Conventuali.

Tempistiche di realizzazione

Data di avvio: 07/07/2025 / Data di conclusione prevista: 07/07/2028

Costo totale progetto

€ 291.386,00

bottom of page