top of page

Socio-sanitario

In corso

Image-empty-state.png

Anziani mai più soli: salute, digitalizzazione e solidarietà

Socio-sanitario

Contesto in cui si inserisce l’intervento 

Il progetto, sostenuto dal Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo, si svolge nella città di Roma, con particolare attenzione al Municipio XI e al Municipio II, segnati da forte vulnerabilità socioeconomica, dove oltre 20.000 residenti hanno più di 65 anni, con redditi bassi e limitato accesso ai servizi. Il progetto intende supportate gli anziani della Regione Lazio in condizione di fragilità, in particolare quelli che vivono nell’area del Municipio XI e del Municipio II di Roma, aree urbane caratterizzate da forte invecchiamento demografico e vulnerabilità socioeconomica.

Si stima che nella Capitale circa 250.000 persone over 65 vivano soli, secondo dati riportati nel 2023 dalla Comunità di Sant’Egidio, mentre a livello nazionale si registra, secondo il rapporto ISTAT “Aspetti di vita degli over 75” che il 42,3% delle persone di 75 anni soffre di tre o più patologie croniche. L’isolamento sociale rappresenta uno dei principali fattori di rischio per questa fascia, contribuendo all’aumento della depressione, della perdita di autonomia e di criticità in molti aspetti della quotidianità come gestione della salute, dell’alimentazione e riduzione della mobilità.

Il Municipio XI di Roma, comprendente quartieri popolari come Magliana, Corviale, Trullo e Marconi, evidenzia una presenza significativa di cittadini anziani. I dati demografici dell’ultimo censimento del Municipio contenuti nel “Profilo demografico del Municipio XI”, già nel 2013 indicavano oltre 20.000 sopra i 65 anni e la tendenza all’invecchiamento è stata confermata negli anni successivi. Il “Piano Sociale Municipale 2024–2026” del Municipio XI sottolinea come l’aumento dell’aspettativa di vita si accompagni a una maggiore esposizione a vulnerabilità sociali, contribuendo all’aumento della popolazione anziana in condizioni di solitudine e fragilità. Questo fenomeno è accentuato dal mancato adeguamento dei redditi pensionistici all’aumento del costo della vita, che determina un incremento delle richieste di sostegno e di servizi territoriali. In particolare, le aree periferiche del Municipio XI si caratterizzano per una maggiore incidenza di criticità socio-economiche.

Un ulteriore elemento critico riguarda la scarsa digitalizzazione tra gli anziani. Il rapporto ISTAT “Cittadini e ICT 2023” indica che solo il 19,3% delle persone tra i 65 e i 74 anni possiede competenze digitali di base, a fronte di una media nazionale del 45,7% per la fascia 16-74 anni e del 55,5% a livello europeo. Questa carenza limita fortemente l’accesso ai servizi digitali, compresi quelli sanitari come prenotazioni, consultazione dei referti o richieste di assistenza.

Sul territorio municipale sono attivi 8 Centri Sociali Anziani distribuiti nelle principali zone urbanistiche. Questi spazi rappresentano un presidio importante per la socializzazione e la promozione del benessere, ma non sono sufficienti a coprire l’intero fabbisogno della popolazione anziana, specialmente quella non autosufficiente o in condizione di disagio.

Il Municipio II di Roma, che comprende quartieri come San Lorenzo, Nomentano e Flaminio conta oltre 40.000 anziani, di cui quasi 8.000 in condizione di povertà, con problemi simili a quelli del Municipio XI, specialmente per la sanità.

Il progetto si configura come una risposta strutturata e integrata alla crescente domanda di servizi socio-sanitari di prossimità, di accompagnamento, e di alfabetizzazione degli over 65 nel Municipio XI e nel Municipio II.

Descrizione progetto

Attraverso una clinica mobile acquistata con fondi di Emergenza Sorrisi ETS e un’équipe multidisciplinare composta da 4 medici del Policlinico Gemelli saranno offerti screening gratuiti a oltre 1.000 anziani attraverso un check-up di 7 fattori di rischio individuati dalla metodologia “Longevity”: i) Stile di vita (fumo, dieta, esercizio fisico), ii) Antropometria (indice di massa corporea, misurazione rapporto vita-fianchi), iii) Pressione arteriosa, iv) Colesterolo e glicemia, v) Massa e forza muscolare, vi) Funzione respiratoria, vii) Qualità del sonno.

Gli screening verranno effettuati un sabato al mese per i 12 mesi di progetto coinvolgendo due centri ricreativi per anziani e una parrocchia. Nel corso di queste giornate, un infermiere di ALS Roma 3 offrirà supporto tecnico gratuito agli anziani nella gestione delle prenotazioni online e dei referti elettronici, promuovendo l’autonomia e l’inclusione digitale in particolare per gli anziani soli.

Per gli anziani con maggiori difficoltà, sarà messo a disposizione un servizio gratuito di accompagnamento in ospedale per due giorni a settimana per tutta la durata del progetto, utilizzando la clinica mobile.

La società benefit BIOS metterà a disposizione 2 volte a settimana per i 12 mesi di progetto un servizio gratuito di prelievi ed esami del sangue per anziani presso i propri laboratori di Roma o a domicilio per 10 pazienti impossibilitati a recarvisi di persona.

Saranno inoltre realizzate due giornate di educazione sanitaria agli anziani presso il Welcome Center nella Stazione Tiburtina.

Risultati e output di progetto

Nel corso del progetto si lavorerà per incrementare il numero di anziani in condizione di fragilità afferenti al Municipio XI e al Municipio II di Roma che ricevono screening sanitari gratuiti e che accedono a visite ospedaliere.

Sarà attivata una clinica mobile, che consiste in una vettura acquistata con l’avvio del progetto, adeguatamente attrezzata e dotata di un’équipe multidisciplinare di quattro professionisti sanitari del Policlinico Gemelli, con competenze cliniche sui principali fattori di rischio legati alla salute degli anziani.

Le attività del progetto prevedono l’organizzazione delle seguenti giornate:

- N. 12 giornate di screening gratuiti ed educazione sanitaria con equipe clinica multidisciplinare e clinica mobile per almeno 1.000 anziani sui 7 principali fattori di rischio individuati dalla metodologia “Longevity”.

- N. 2 giornate nel corso del progetto per realizzare attività di educazione sanitaria agli anziani presso il Welcome Center nel Piazzale della Stazione Tiburtina.

- N. 12 giornate di supporto tecnico gratuito agli anziani in condizione di fragilità nella gestione di appuntamenti sanitari e referti online.

- N. 96 giornate di accompagnamento gratuito in ospedale per anziani in condizione di fragilità utilizzando la clinica mobile.

- N. 96 giornate di servizio gratuito di prelievi ematici per anziani presso i laboratori della società benefit BIOS o a domicilio per 10 pazienti impossibilitati a recarsi in sede.

1000358614.png
Beneficiari Diretti

Almeno 1.000 anziani raggiunti tramite attività di screening e prevenzione sanitaria gratuita, coinvolti in giornate di educazione sanitaria e supportati nelle pratiche digitali sanitarie du cui:

- Almeno 200 anziani supportati nella gestione delle prenotazioni e dei referti online (ca. 18 persone al mese per 12 mesi).

- Almeno 400 anziani accompagnati in ospedale (ca. 4 persone a giornata, per 96 giornate);

- 960 anziani che hanno effettuato prelievi ematici gratuiti (10 persone a giornata, per 96 giornate).

Beneficiari Indiretti
Altri soggetti/Partner coinvolti nella realizzazione del progetto 
 

Questo progetto si inserisce in un contesto di stretta collaborazione tra l’Ente proponente, Emergenza Sorrisi ETS, e i seguenti partner:

- Municipio Roma XI | Arvalia – Portuense

- Municipio Roma II

- Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS

- Azienda Unità Sanitaria Locale – ASL Roma 3

- Associazione di Promozione Sociale “Frasi Magliana”

- Centro Sociale Anziani “Nuovo Corviale”

- Parrocchia San Raffaele Arcangelo

- BIOS S.p.A

Partner solidali coinvolti
 

Tempistiche di realizzazione
 

Data di avvio: 21/10/2025
Data di conclusione prevista: 21/10/2026

Finanziato da
 

Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo

Costo totale progetto
 

€ 149.000,00

< Progetto precedente
Progetto successivo >
bottom of page