Progetto Cure Odontoiatriche Specialistiche per Fasce Fragili in Italia
In corso

Progetto Cure Odontoiatriche Specialistiche per Fasce Fragili in Italia
Progetto Cure Odontoiatriche Specialistiche per Fasce Fragili in Italia
Contesto in cui si inserisce l’intervento
In molte situazioni di disagio sociale o provenienza da aree di conflitto, l’accesso alle cure odontoiatriche rappresenta un bisogno spesso trascurato. Problemi legati alla salute orale possono incidere non solo sul benessere fisico, ma anche sull’autostima, sulle relazioni sociali e sulle opportunità di integrazione.
Per rispondere a questa criticità, Emergenza Sorrisi ETS ha avviato un’iniziativa che punta a unire professionisti del settore dentale, realtà associative e organizzazioni sensibili ai temi della solidarietà e della salute pubblica. L’intento è costruire una collaborazione stabile tra chi può offrire competenze mediche e chi opera a contatto con persone in difficoltà, creando così un circuito virtuoso di assistenza gratuita e qualificata. Il progetto prende avvio a Roma dove un gruppo di giovani provenienti da percorsi migratori complessi e situazioni familiari fragili potrà beneficiare di controlli e trattamenti specialistici messi a disposizione da odontoiatri volontari. Si tratta di un primo passo verso un modello di intervento che unisce prevenzione, solidarietà e inclusione, con l’obiettivo di estendere nel tempo la rete.
Descrizione progetto
Il progetto mira a creare e rafforzare una rete di studi dentistici, associazioni ed enti di settore impegnati nella responsabilità sociale, per offrire visite specialistiche, screening e trattamenti odontoiatrici gratuiti a giovani e persone vulnerabili. Attraverso questa rete solidale, Emergenza Sorrisi ETS intende garantire continuità e qualità delle cure, promuovendo l’inclusione sociale e la tutela della salute. Il primo caso attivo, a partire da giugno 2025, riguarda i giovani accolti presso il centro Ripa dei Settesoli a Roma, provenienti da Paesi in conflitto o situazioni di forte fragilità sociale. Grazie alla disponibilità di dentisti volontari, alcuni ragazzi possono sottoporsi a screening e ricevere trattamenti essenziali e specialistici per la loro salute orale.
Risultati e output di progetto
Risultati attesi:
* Creazione di una rete solidale di studi dentistici, associazioni ed enti del settore.
* Offerta gratuita di visite, screening e cure odontoiatriche a giovani e persone vulnerabili.
* Miglioramento della salute orale e dell’inclusione sociale dei beneficiari.
* Rafforzamento della collaborazione tra professionisti sanitari e terzo settore.
Output:
* Attivazione della rete di dentisti volontari.
* Avvio del progetto pilota al centro Ripa dei Settesoli (giugno 2025).
* Screening e trattamenti odontoiatrici gratuiti per giovani fragili.
* Report periodici e diffusione di buone pratiche di responsabilità sociale.

Beneficiari Diretti
Giovani e persone in condizioni di fragilità sociale, in particolare ospiti del progetto Ripa dei Settesoli, che ricevono cure odontoiatriche specialistiche gratuite.
Beneficiari Indiretti
Famiglie e comunità di riferimento dei beneficiari diretti, oltre alla rete di professionisti e enti coinvolti che contribuiscono alla responsabilità sociale e alla sensibilizzazione sul tema della salute orale.
Altri soggetti/Partner coinvolti nella realizzazione del progetto
Studi dentistici volontari, associazioni e enti di settore attivi sul territorio nazionale, centri di accoglienza come Ripa dei Settesoli, professionisti del settore odontoiatrico impegnati nella solidarietà.
Partner solidali coinvolti
Dr. Paolo Maturo
Tempistiche di realizzazione
Progetto attivo dal 2025 con prospettive di ampliamento e consolidamento della rete nel corso degli anni successivi.
Finanziato da
Autofinanziato
Costo totale progetto
